Lo schema di Hess-Lancaster è un test a cui si ricorre per rilevare la presenza di anomalie nel funzionamento dei muscoli responsabili della motilità oculare. Grazie a questo esame, infatti, il medico determina l'origine di una paralisi dei globi oculari, della diplopia o dello strabismo.
Per eseguire l'esame di Hess-Lancaster, il paziente indossa un paio di occhiali che ha la lente destra rossa e quella sinistra verde, e viene fatto accomodare a circa 1 metro di distanza da uno schermo quadrettato sul quale il medico proietta la luce rossa di una torcia, mentre il paziente ne usa un'altra a luce verde.
Il test di Hess richiede che il paziente sovrapponga la luce verde della sua torcia a quella rossa proiettata dal medico sullo schermo quadrettato. Se, alla fine dell'esame, sullo schermo si rileva un quadrato regolare, vuol dire che la visione del paziente è normale; se il tracciato del paziente è diverso da quello del medico significa che potrebbe esserci una paralisi dei muscoli oculomotori; se il tracciato corrispondente all'occhio sano è più grande dell'altro, vuol dire che il primo compensa a una mancanza funzionale del secondo.
Lo schermo di Hess è un test che di solito si svolge durante la visita ortottica, è semplice, indolore ed efficace nella diagnosi.